Escursione al Rifugio Venezia

Ecco una facile escursione al Rifugio Venezia al Monte Pelmo partendo da Vodo di Cadore. Raggiungi con l’auto Vodo di Cadore, entra in paese e scendi verso il Boite. Superato il ponte a valle del lago di Vodo di Cadore prosegui con l’auto in direzione di Malga Ciàuta.

Ho aggiornato e verificato questa escursione il 12/7/2025 dopo averla pubblicata la prima volta nel 2019. Questa seconda volta ho lasciato l’auto alla chiesetta di Villanova di Borca di Cadore e sono salito direttamente a Malga Ciàuta per il sentiero 475. Dalla chiesetta di Villanova sali lungo la strada asfaltata fino al bivio con la fontana: trovi i segnavia che indicano a sinistra il sentiero 475.

Sentiero 475

Il sentiero è molto ben segnalato: è una strada forestale sassosa nella parte bassa e più terrosa più in alto. Perlopiù in ombra, quindi fresco, con pendenze marcate. Se ami i sentieri nel bosco ed hai allenamento per altri 500 metri di dislivello, è il tuo sentiero.

Sentiero 475 da Villanova di Borca di Cadore.
Escursione al Rifugio Venezia

Arrivato a Malga Ciàuta, goditi uno spettacolare panorama verso nord-est sull’Antelao, la Croda Marcora, e, tra queste cime, la Forcella Grande con la Torre dei Sabbioni. Se sei arrivato in auto trovi un ampio parcheggio gratuito.

Escursione al Rifugio Venezia

Inizia l’escursione al Rifugio Venezia

Escursione al Rifugio Venezia

Prendi il sentiero 475 in direzione ovest per inziare la tua escursione al Rifugio Venezia che raggiungerai in poco più di un’ora. Il percorso è facile, in leggera salita, parte nel bosco, parte tra ampie radure, su terreno senza rocce.

Escursione al Rifugio Venezia

Appena uscito dal bosco, comparirà di fronte a te la forma maestosa del Monte Pelmo nel suo versante sud-est, dalla caratteristica forma a mezzo catino. In realtà, da questo punto possiamo goderci la vista di un atollo tropicale, visto dal basso, e sollevato molto lontano dal mare in cui era immerso diversi milioni di anni fa.

Appena raggiunta la sella a sinistra del Col del Fer, quota 1.951, potrai vedere di fronte a te il Rifugio Venezia. Raggiungilo con un mezzo giro verso sinistra seguendo sempre il sentiero 475.

Al passo di Rutorto (m. 1.931) prenderai a desta il sentiero 471 ed in pochi minuti raggiungerai il Rifugio Venezia.

Variante escursione al Rifugio Venezia

Una facile variante è raggiungere il Monte Pena, quota 2.196, un piccolo rialzo a sud che ti permetterà una visuale più ampia e diretta del versante sud-est del Monte Pelmo. E guarda che vista su Antelao, Cima Belprà, Gruppo del Sorapìss (da destra a sinistra), e degli abitati di San Vito di Cadore e Borca di Cadore.

Non c’è un sentiero numerato che porta in cima a questo cocuzzolo erboso ma è facile individuare a vista il percorso di salita. L’unica accortezza è di tenersi a distanza dagli strapiombi che circondano la cima.

Se stai lontano dagli strapiombi, e spazio ce n’è in abbondanza, hai a disposizione una fantastica montagna erbosa, perfetta per una partita… a freesbee.

Ritorno per la stessa via dell’andata.

Variante per lago di Ceolié

Lago di Ceolié

Poco sopra Malga Ciàuta, a quota 1620 circa, trovi l’indicazione sulla destra, salendo, per il lago di Ceolié (nella segnaletica traslitterato in Zigolié). Poco più di 600 metri di distanza, senza dislivelli, ti separano da questo pittoreso laghetto chiuso in un cerchio di abeti e larici (qualcuno malato, come vedi dalla foto). Tra andata, foto e ritorno ti occupa meno di mezz’ora in più.

L’escursione in sintesi

Hai apprezzato la descrizione di questa escursione?
Ho curato i testi, scattato e selezionato le fotografie, verificato toponimi, quote, itinerari e dislivelli per farti apprezzare le Dolomiti saltando la fatica di cercare e verificare le informazioni.
Inoltre, ho riassunto in una scheda tecnica le informazioni essenziali per selezionare, tra tante, l’escursione adatta a te: dove arrivare con l’auto, punto di partenza e arrivo, dislivello, tempi, difficoltà, numeri dei sentieri, percorribilità, cartografia, indicazioni per portare i bambini, altre recensioni selezionate in rete tra quelle più pertinenti e affidabili. Il tuo contributo per visionare le schede tecniche è registrarti: è gratuito e ti costa solo condividere la tua email. Riceverai il link per consultare le schede tecniche nella tua casella email.

REGISTRATI ORA

Iscriviti per consultare la scheda tecnica