
Passeggiate e piste ciclabili: la vecchia ferrovia delle Dolomiti
Ecco le caratteristiche della Lunga via delle Dolomiti:
- Partenza: Stazione di Calalzo di Cadore
- Arrivo: stazione degli autobus di Cortina d'Ampezzo
- Dislivello: 500 metri
- Lunghezza totale: 37 km
- Parte del percorso è sterrato ( 8 km)
- Parte del percorso (tra Vodo e Venas di Cadore) è lungo la
statale 51 di Alemagna (per 2 km)
Il tratto tra San Vito di Cadore e Vodo
Il percorso è asfaltato ed
illuminato
nel lungo tratto che
attraversa il territorio di San Vito di Cadore.
E' quindi una lunga pista pedonale e ciclabile, lungo la quale
si
possono osservare le vecchie stazioni della Ferrovia di
Resinego,
San Vito, Chiapuzza, Borca di Cadore.
Tutto panoramico il percorso, con visuale continua
sull'imponente Monte
Pelmo, sulla Croda Marcora del gruppo del Sorapìss e sul Monte
Antelao, grandiosa piramide rocciosa.
Ideale per passeggiate con bambini, passeggini, permette di
scoprire
diversi angoli dei paesi attraversati, fontane, antiche case
cadorine....
La pista pedonale e ciclabile in breve
- Percorso: tra
San
Vito di Cadore e Vodo di Cadore,
per circa 7 chilometri
- Difficoltà: nessuna.
- Bambini:
passeggini
o port-enfant.
- Interesse: il
percorso
collega i centri abitati di San Vito di
Cadore e Vodo di Cadore, attraversando quindi anche Borca di
Cadore.
- Aggiornato: Agosto 2007
Link per approfondire
Un approfondimento specifico per chi si muove in bicicletta
La descrizione del percorso su Dolomiti.org
